A Brugnera (PN) : “ETNA: VINI E SAPORI DI SICILIA “.

A BRUGNERA (PN) : “ETNA: VINI E SAPORI DI SICILIA “.
Sabato 10 ottobre 2020 - dalle ore 19:00 alle ore 22:30 circa.
BRUGNERA (PN) 33070 in via Villa Varda 4 presso Ristorante “Baldino“.
“La lava è il primo ostacolo che il viticoltore etneo da sempre deve affrontare nel piantare la vigna. E per fare questo, dapprima ha usato le proprie mani con rudi arnesi, poi la polvere da sparo ed il piccone. Con le pietre più grosse ha costruito i muri di cinta dei campi ed in seguito, dal 1850, i muri a secco di contenimento delle terrazze, con cui la vite si è arrampicata sempre più in alto sul monte” Salvo Foti
Non può che essere eroica la viticoltura da queste parti, le operazioni in vigna si eseguono ancora a mano, secondo un antico sapere.
Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio i più diffusi vitigni autoctoni a bacca rossa, Carricante e Catarratto le uve a bacca bianca, varietà particolarmente esigenti in fatto di ambiente e di pratiche colturali.
Dall’interazione fra altitudine ed esposizione nascono vini differenti, di carattere e seduzione, strettamente legati alla natura vulcanica dei terreni.
Ottobre è epoca di vendemmia sull’Etna: quale periodo migliore per percorrere idealmente i versanti e le antiche contrade?
In questo emozionante viaggio, ci guiderà il racconto appassionato del Presidente di Fondazione Italiana Sommelier Sicilia, Paolo Di Caro, con il contributo di un Docente di Fondazione Italiana Sommelier Veneto.
Saranno i piatti proposti dallo Chef del Ristorante “Baldino” ad arricchire la degustazione, in un susseguirsi di colori, profumi e sapori di Sicilia: una serata pensata per vivere intensamente una raffinata esperienza enogastronomica.
Il programma:
inizio alle ore 19.00 (ingresso in sala dalle ore 18.30)Focus su storia, territorio, vitigni, vini e stili
Degustazione di due vini:
Etna Bianco Càrpene Doc 2018 – Tenuta Monte Gorna
Etna Rosso Piano dei Daini Doc 2016 – Tenute Bosco
dalle ore 20.30 – Cena con degustazione vini, in dettaglio:
Aperitivi serviti al tavolo
Melanzana fritta alla siciliana
Crostino con sarda impanata
Metodo Classico Brut “Sosta Tre Santi” Doc Sicilia 2017 - Cantine Nicosia
Arancino siciliano
Etna Bianco Feudo Cavaliere Doc 2016 – Feudo Cavaliere
Primo piatto
Pacchero con gambero rosso di Sicilia e pesto di pistacchi
Etna Rosato De Aetna Doc 2019 – Terra Costantino
Secondo piatto
Rombo con lenticchie risottate e insalatina Siciliana
Etna Rosso O’Scuru O’Scuru Doc 2016 – Al Cantàra Az. Vitivinicola
Etna Rosso Milleottocentoquaranta Doc 2017 – Cantine Eudes – da vigneti di 130/140 anni
pre-fillossera
Dolce
Crema di ricotta aromatizzata al caffè con cialda di cannolo
Marsala Superiore “Targa Riserva 1840” Doc 2006 - Florio
Caffè
Contributo per la cena-degustazione: Soci € 60,00 - non Soci € 65,00
I posti sono limitati.
Prenotazione obbligatoria con contestuale bonifico bancario intestato a:
Associazione Vino & Cultura
Cassa Rurale di Vestenanova – filiale di Chiampo ( Vi )
Codice IBAN IT35 O 08910 60290 001000711603
Causale: Adesione Etna / Cognome e Nome
L’evento si svolgerà in sicurezza, osservando le disposizione di legge per quanto riguarda l’accesso, la sistemazione dei tavoli, il servizio.
La cancellazione della prenotazione a 48 ore dall’evento non prevede il rimborso della quota pagata.
Info ed adesioni:
347 2422184 – segreteria.treviso@fondazionesommelierveneto.it
Dove e Quando

Via Villa Varda 4 presso Ristorante “Baldino“
Brugnera (Pordenone)
Brugnera (Pordenone)
Inizia il: 10/10/2020
Orario: 19:00
Orario: 19:00
© RIPRODUZIONE RISERVATA